Skip to Main Content Area
Attività di polizia marittima e giudiziaria SITO NON UFFICIALE

Accesso utente

  • Richiedi una nuova password
  • Home
  • Prefazione Autore
  • Disclaimer
  • Facebook
  • Sondaggi
  • Ultime modifiche ai libri.
  • News

Libri

  • L'Attività di Polizia Marittima e Giudiziaria
    • L'Attività di Polizia Marittima e Giudiziaria
    • L' attività di Polizia Marittima
    • Il Corpo delle Capitanerie di porto: compiti di istituto e di polizia
      • Il Corpo delle Capitanerie di porto: compiti di istituto e di polizia
      • Il Comandante Generale
        • Il Comandante Generale
        • Albo Storico
          • Albo Storico
          • ...dal 2021 al 2004
            • ...dal 2021 al 2004
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Giovanni PETTORINO
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Vincenzo MELONE
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Felicio ANGRISANO
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Pierluigi CACIOPPO
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Marco LOLLI
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Marco BRUSCO
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Raimondo POLLASTRINI
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Luciano DASSATTI
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Eugenio SICUREZZA
          • ...dal 1999 al 1973
            • ...dal 1999 al 1973
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Renato Ferraro Di Silvi e CASTIGLIONE
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Mario DE PALO
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Franco MARZIO
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Giuseppe FRANCESE
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Francesco CERENZA
            • Ammiraglio Ispeftore Capo (CP) Luigi ROMANI
            • Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Ugo BALDUCCI RICCITELLI
            • Ammiraglio Ispettore (CP) Alfredo GIFUNI
            • Ammiraglio Ispettore (CP) Demetrio RANDO
            • Tenente Generale di Porto Francesco GARFI
          • ...dal 1967 al 1940
            • ...dal 1967 al 1940
            • Tenente Generale di Porto Mario BATTAGLIERI
            • Tenente Generale di Porto Domenico MODICA
            • Il Tenente Generale di Porto Michele CARNINO
            • Tenente Generale di Porto Alfonso FEDERICI
            • Tenente Generale di Porto Francesco SERRA MANINCHEDDA
            • Tenente Generale di Porto Alberto PACE
            • Tenente Generale di Porto (FF. Comandante Generale) Antonio BISCONTI
            • Ammiraglio di Divisione (FF. Comandante Generale) Aldo ASCOLI
            • Ammiraglio di Squadra Silvio SALZA
          • ...dal 1939 al 1910
            • ...dal 1939 al 1910
            • Ammiraglio di Squadra Mario FALANGOLA
            • Tenente Generale di Porto Armando GAETA
            • Tenente Generale di Porto Francesco PASCIUTO
            • Tenente Generale di Porto Carlo VERGARA CAFFARELLI Di CRACO
            • Tenenete Generale di Porto Francesco MARENA
            • Tenente Generale di Porto Pirro ALFERI OSORIO
            • Tenente Generale di Porto Giulio INGIANNI
            • Generale di Porto Ispettore Federico MANDILLO
            • Generale Capo di Porto Ernesto POLICASTRO
            • Generale di Porto Ispettore Francesco MAZZINGHI
      • Dipendenze funzionali
        • Dipendenze funzionali
        • Esercizio dei compiti militari e relativo quadro delle dipendenze
        • Dipendenza funzionale e organizzativa
      • Le principali linee di attività del Corpo
      • La struttura periferica del Corpo delle Capitanerie di porto
      • Attribuzioni delle Direzioni Marittime
      • Attribuzioni delle Capitanerie di Porto
      • Attribuzioni degli Uffici Circondariali marittimi e Uffici dipendenti
      • Componente Navale della Guardia Costiera
      • Componente Aerea della Guardia Costiera
      • Componente Subacquea della Guardia Costiera
      • L'attività di polizia
        • L'attività di polizia
        • Attività di polizia di frontiera
        • Attività di pubblica sicurezza
        • Attività di polizia giudiziaria
    • Elementi di diritto penale
      • Elementi di diritto penale
      • Diritto penale e processual penale
      • Codice penale: leggi speciali e complementari
        • Codice penale: leggi speciali e complementari
        • Le legge penale militare
          • Le legge penale militare
          • Caratteri della legge penale militare
        • Codice della Navigazione e Regolamento di esecuzione
      • Le Norme giuridiche
        • Le Norme giuridiche
        • Le Norme penali
        • La norma giuridica: caratteri
        • I fatti illeciti e le sanzioni
          • I fatti illeciti e le sanzioni
          • Sanzioni amministrative
            • Sanzioni amministrative
            • art. 24 Legge 689/81 (Connessione obiettiva con un reato)
        • Elementi costitutivi delle norme giuridiche
          • Elementi costitutivi delle norme giuridiche
          • Norme perfette o complete
          • Norme imperfette o incomplete
          • Norme in bianco
            • Norme in bianco
            • Norme in bianco del Codice della navigazione
              • Norme in bianco del Codice della navigazione
              • Art. 1164 Cod. nav.
              • Ordine di ingiunzione di sgombero - Schema
              • Art. 1174 Cod. nav.
              • Art. 1231 Cod. nav.
            • Norme in bianco del Codice della nautica da diporto
      • Il Reato: concetti generali
      • Conseguenze giuridiche del reato
        • Conseguenze giuridiche del reato
        • Le pene
          • Le pene
          • Pene principali
            • Pene principali
            • Conversione delle pene pecuniarie
            • Sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi
            • Misure alternative alla detenzione
          • Pene accessorie
            • Pene accessorie
            • Le principali pene accessorie
            • Pene accessorie: leggi speciali
              • Pene accessorie: leggi speciali
              • Pene accessorie: Codice della navigazione
              • Pene accessorie: pesca marittima
              • Pene accessorie inquinamento
        • Le misure di sicurezza
          • Le misure di sicurezza
          • Misure di sicurezza: personali
          • Misure di sicurezza: patrimoniali
          • Indici di pericolosità sociale
            • Indici di pericolosità sociale
            • Figure di pericolosi sociali
        • Conseguenze civili del reato
      • I soggetti del reato: il soggetto attivo
        • I soggetti del reato: il soggetto attivo
        • L'imputabilità e le cause che la escludono
          • L'imputabilità e le cause che la escludono
          • La minore età
          • L'infermità mentale
          • L'intossicazione da alcol o da stupefacenti
      • Il soggetto passivo del reato
        • Il soggetto passivo del reato
        • L'oggetto giuridico del reato
      • La struttura del reato
        • La struttura del reato
        • Elemento oggettivo: la condotta
        • Elemento oggettivo: l'evento
        • Elemento oggettivo: il rapporto di causalità
        • Elemento soggettivo: la colpevolezza
          • Elemento soggettivo: la colpevolezza
          • Il dolo
            • Il dolo
            • Tipologia di dolo: diretto e indiretto
            • Dolo generico e specifico
              • Dolo generico e specifico
              • Altre tipologie di dolo
          • La colpa
            • La colpa
            • Colpa generica e specifica
            • Colpa incosciente e cosciente
          • La preterintenzione
          • Le cause di esclusione della colpevolezza
      • Cause di estinzione del reato e della pena
        • Cause di estinzione del reato e della pena
        • Cause di estizione del reato: morte del reo prima della condanna e l'amnistia propria
          • Cause di estizione del reato: morte del reo prima della condanna e l'amnistia propria
          • Cause di estinzione del reato: la prescrizione e l'oblazione
          • Cause di estinzione del reato: il perdono giudiziale e la sospensione condizionale della pena
          • Cause di estinzione del reato: la remissione di querela
        • Cause di estinzione della pena
      • Cause di giustificazione del reato: scriminanti
        • Cause di giustificazione del reato: scriminanti
        • Adempimento del dovere
        • La legittima difesa
          • La legittima difesa
          • Presupposti
        • Uso legittimo delle armi
          • Uso legittimo delle armi
          • Uso legittimo delle armi: casi
        • Stato di necessità
        • Considerazioni finali
      • Forme di manifestazione del reato
        • Forme di manifestazione del reato
        • Reato circostanziato
          • Reato circostanziato
          • Circostanze aggravanti
          • Circostanze attenuanti
            • Circostanze attenuanti
            • Circostanze attenuanti generiche
          • Classificazione delle circostanze
          • Valutazione delle circostanze
        • Reato tentato o consumato
          • Reato tentato o consumato
          • Le fasi del reato doloso
        • Compartecipazione di persone
      • Il concorso di reati
        • Il concorso di reati
        • Concorso apparente
        • Concorso formale
        • Concorso materiale
          • Concorso materiale
          • Reato continuato
      • Principali figure di reati
        • Principali figure di reati
        • Delitti contro l'Amministrazione della Giustizia
          • Delitti contro l'Amministrazione della Giustizia
          • Concetto di Pubblico Ufficiale
          • Concetto di incaricato di un pubblico servizio
        • In via di aggiornamenteo "Legge Anticorruzione" - Delitti contro la Pubblica Amministrazione
          • In via di aggiornamenteo "Legge Anticorruzione" - Delitti contro la Pubblica Amministrazione
          • Peculato
          • Peculato mediante il profitto dell'errore altrui
          • Concussione
          • Corruzione
          • Istigazione alla corruzione
          • Abuso di ufficio
          • Rivelazione ed utilizzazione di segreti d'ufficio
          • Rifiuto di atti d'ufficio - Omissione
        • Delitti dei privati contro la P.A.
        • Delitti contro la fede pubblica
          • Delitti contro la fede pubblica
          • Falsità in Atti
            • Falsità in Atti
            • Falsità materiale commessa dal Pubblico Ufficiale in atti pubblici (atti d’ufficio)
              • Falsità materiale commessa dal Pubblico Ufficiale in atti pubblici (atti d’ufficio)
              • Falsità ideologica commessa dal Pubblico Ufficiale in atti pubblici (atti d’ufficio)
          • Falsità personale
        • Delitti contro la libertà personale
        • Contravvenzioni concernenti l'ordine e la tranquillità pubblica
        • I Reati tipici connessi alla navigazione marittima
      • Il reato permanente
    • Elementi di procedura penale
      • Elementi di procedura penale
      • Lo Stato e le sue funzioni
        • Lo Stato e le sue funzioni
        • Le funzioni
      • I soggetti pubblici del procedimento
        • I soggetti pubblici del procedimento
        • Giustizia ordinaria
          • Giustizia ordinaria
          • Organizzazione della giustizia ordinaria
          • La giurisdizione penale e i suoi Organi
          • La competenza dei Giudici
            • La competenza dei Giudici
            • Competenza per materia
              • Competenza per materia
              • Il Giudice di pace
              • Il Giudice unico
              • Tribunale per i minorenni
              • Corte d'assise
              • Corte d'appello
              • Corte d'assise d'appello
              • Suprema Corte di cassazione
              • Il G.I.P.
              • Il G.U.P.
              • Giudice di sorveglianza
              • Tribunale del riesame
            • Competenza per territorio
            • Competenza per connessione
              • Competenza per connessione
              • Connessione: G.di P.
          • Il Pubblico Ministero
            • Il Pubblico Ministero
            • L'Ufficio del P.M.
              • L'Ufficio del P.M.
              • Compiti della procura
              • Struttura della Procura
              • Istituto dell'avocazione
              • La P.N.A.
        • La Polizia Giudiziaria
          • La Polizia Giudiziaria
          • Gli ausiliari della P.G.
        • L'indagato/imputato
      • La polizia nel nostro ordinamento giudiziario
        • La polizia nel nostro ordinamento giudiziario
        • La polizia (latu sensu)
          • La polizia (latu sensu)
          • Polizia di sicurezza
        • Organi di polizia
        • Organismi e strutture
        • Competenza operativa
        • Il fine operativo della P.G.
          • Il fine operativo della P.G.
          • Tipologia delle funzioni
        • Intervento della P.G: modus operandi
          • Intervento della P.G: modus operandi
          • Alcune regole di deontologia professionale
          • Norme di sicurezza
        • Responsabilità disciplinare
        • La competenza agli atti della P.G.
        • Le fasi dell'attività di p.g.
      • La fase delle indagini preliminari
        • La fase delle indagini preliminari
        • Gli Organi delle Indagini preliminari
        • Il G.I.P.
          • Il G.I.P.
          • Il G.I.P. e l'incidente probatorio
        • L'informazione di garanzia
        • I termini delle indagini
        • L' archiviazione
        • Rinvio a giudizio
          • Rinvio a giudizio
          • Avviso di concluse indagini
          • L'azione penale
      • Citazione diretta del P.M.
      • La fase dell'Udienza preliminare
        • La fase dell'Udienza preliminare
        • Il fascicolo del dibattimento
      • I modelli differenziati del procedimento penale
        • I modelli differenziati del procedimento penale
        • Rito abbreviato
        • Applicazione della pena su richiesta
        • Rito direttissimo
        • Giudizio Immediato
        • Il Procedimento per decreto
      • La fase del giudizio
        • La fase del giudizio
        • La Giurisprudenza: definizione
      • Il procedimento davanti al Giudice di Pace: cenni
      • Ripartizione delle funzioni di polizia giudiziaria
      • L'attività informativa della Polizia Giudiziaria: la notizia di reato
        • L'attività informativa della Polizia Giudiziaria: la notizia di reato
        • Acquisizione della notizia di reato
        • Le Notizie di reato nominate e innominate
          • Le Notizie di reato nominate e innominate
          • Le fonti nominate di reato: la denuncia
            • Le fonti nominate di reato: la denuncia
            • Ricezione di denuncia scritta: modus operandi
              • Ricezione di denuncia scritta: modus operandi
              • Attestazione di resa denuncia
            • Attestazione di resa denuncia orale: modus operandi
          • Le fonti nominate di reato: il Referto
          • Le fonti innominate di reato
        • Predisposizione del Registro delle N.d.R.
        • Le condizioni di procedibilità
          • Le condizioni di procedibilità
          • Istituto della Querela
            • Istituto della Querela
            • Ricezione di querela scritta: modus operandi
              • Ricezione di querela scritta: modus operandi
              • Attestazione di ricezione di querela
            • Ricezione di querela orale: modus operandi
            • Rinuncia espressa di diritto di querela: modus operandi
            • Remissione di querela: modus operandi
          • Istanza di procedimento
          • Richiesta di procedimento
          • Autorizzazione a procedere
        • Valutazione della Notizia di reato
        • Comunicazione della Notizia di reato
          • Comunicazione della Notizia di reato
          • La informativa della Polizia Giudiziaria
          • Denunce a carico di ignoti
        • Il Registro delle N.d.R. istituito presso la Procura
      • L'attività investigativa della Polizia Giudiziaria
        • L'attività investigativa della Polizia Giudiziaria
        • Atti tipici di investigazione
          • Atti tipici di investigazione
          • L'identificazione di polizia giudiziaria
            • L'identificazione di polizia giudiziaria
            • Poteri di identificazione: modus operandi
              • Poteri di identificazione: modus operandi
              • Il controllo di autenticità dei documenti
              • Il controllo di identificazione degli stranieri
                • Il controllo di identificazione degli stranieri
                • Permesso di soggiorno
                • La carta di soggiorno
              • Violazioni connesse
            • L'identificazione di polizia amministrativa
            • L'identificazione di polizia di sicurezza
          • Le perquisizioni
            • Le perquisizioni
            • Perquisizione personale
              • Perquisizione personale
              • Perquisizione personale: modus operandi
            • Perquisizione locale
              • Perquisizione locale
              • Perquisizione locale: modus operandi
            • Le perquisizioni nelle leggi speciali
              • Le perquisizioni nelle leggi speciali
              • Perquisizione locale in materia di armi (art. 41 T.U.L.P.S.)
              • Perquisizione sul posto
              • Perquisizione per la prevenzione e repressione del traffico di stupefacenti
              • Perquisizione per il contrasto della immigrazione clandestina
          • Accertamenti urgenti
            • Accertamenti urgenti
            • Accertamenti urgenti: modus operandi
            • I rilievi e altri accertamenti
            • Le ispezioni
              • Le ispezioni
              • Casi speciali di ispezioni
            • Il sopralluogo
            • Accertamenti tecnici
          • Le sommarie informazioni assunte dall’indagato
            • Le sommarie informazioni assunte dall’indagato
            • Modus operandi
          • Le notizie e le indicazioni utili assunte dall’indagato
            • Le notizie e le indicazioni utili assunte dall’indagato
            • Modus operandi
          • Le dichiarazioni spontanee rese dall’indagato;
            • Le dichiarazioni spontanee rese dall’indagato;
            • Modus operandi
          • Le sommarie informazioni delle persone informate sui fatti
            • Le sommarie informazioni delle persone informate sui fatti
            • Modus operandi
          • Le informazioni da persona imputata in un procedimento connesso
        • Atti atipici di investigazione
      • L'attività di assicurazione
        • L'attività di assicurazione
        • Il sequestro
          • Il sequestro
          • Nozione di corpo di reato e di pertinenze
          • Sequestro probatorio: modus operandi
          • Sequestro preventivo: modus operandi
          • Sequestro di stupefacenti
      • L'attività esecutiva
        • L'attività esecutiva
        • Relazione di notificazione all’imputato non detenuto
        • Relazione di notificazione in plico chiuso
      • Le misure pre-cautelari e cautelari personali
        • Le misure pre-cautelari e cautelari personali
        • Le misure pre-cautelari: arresto e fermo
          • Le misure pre-cautelari: arresto e fermo
          • Arresto in flagranza
            • Arresto in flagranza
            • Nozione di stato di flagranza
            • Esempi significativi di arresto in flagranza
            • Arresto obbligatorio
            • Arresto facoltativo
          • Fermo di indiziato di delitto
          • Adempimenti conseguenti l'arresto ed il fermo
          • Obblighi di conduzione in carcere in caso di arresto di fermo
          • Arresto e fermo di minorenni
            • Arresto e fermo di minorenni
            • Obblighi degli Organi di indagine
            • Accompagnamento di minorenne a seguito di flagranza
          • Convalida dell'arresto e del fermo
            • Convalida dell'arresto e del fermo
            • Modus operandi
          • Convalida dell'arresto e Giudizio direttissimo
        • Le misure cautelari personali
      • La documentazione degli atti d'indagine
        • La documentazione degli atti d'indagine
        • L'Annotazione
          • L'Annotazione
          • Schema - Annotazione
        • Il Verbale
          • Il Verbale
          • Gli atti documentati mediante Verbale
          • Mezzi di redazione del verbale
        • La relazione di servizio: atto atipico
          • La relazione di servizio: atto atipico
          • La testimonianza della Polizia Giudiziaria
        • Il sistema informatico interforze C.E.D - S.D.I.
          • Il sistema informatico interforze C.E.D - S.D.I.
          • Modulistica: mod. fatt/DM
          • Modulistica: mod. fatt/NF
          • Modulistica: mod. prov/RE
          • Modulistica: mod. fatt/FA
        • Il Sistema d'Informazione Schengen - S.I.S.
        • Modulistica: prospetti riepilogativi
          • Modulistica: prospetti riepilogativi
          • Relazione di servizio
          • Annotazione
            • Annotazione
            • Annotazione - Ipotesi B
          • L'Informativa di notizia di reato
            • L'Informativa di notizia di reato
            • Informativa: pagina n. 2
            • Informativa: pagine n. 3
            • Informativa: pagina n. 4
          • Informativa di notizia di reato (schema semplificato)
            • Informativa di notizia di reato (schema semplificato)
            • Schema semplificato: pagina n. 2
            • Schema semplificato: pagina n. 3
          • Informativa di reato in forma orale (Annotazione di invio)
          • Ricezione di denuncia orale
            • Ricezione di denuncia orale
            • Ricezione denuncia orale: pagina n. 2
          • Ricezione di denuncia scritta
            • Ricezione di denuncia scritta
            • Ricezione di denuncia scritta: pagina n. 2
          • Trasmissione di denuncia a carico di ignoti
            • Trasmissione di denuncia a carico di ignoti
            • Ricezione di denuncia a carico di ignoti: pagina n. 2
          • Ricezione di querela proposta oralmente
            • Ricezione di querela proposta oralmente
            • Ricezione di querela proposta oralmente: pagina n. 2
          • Ricezione di querela scritta
            • Ricezione di querela scritta
            • Ricezione di querela scritta: pagina n. 2
          • Remissione di querela - Ipotesi A
            • Remissione di querela - Ipotesi A
            • Remissione di querela – Ipotesi A : pagina n. 2
          • Remissione di querela - Ipotesi B
            • Remissione di querela - Ipotesi B
            • Remissione di querela - Ipotesi B: pagina n. 2
          • Ricezione di referto
            • Ricezione di referto
            • Ricezione di referto: pagina n. 2
          • Identificazione di persona sottoposta alle indagini
            • Identificazione di persona sottoposta alle indagini
            • Identificazione di persona sottoposta alle indagini: pagina n. 2
            • Identificazione di persona sottoposta alle indagini: pagina n. 3
            • Identificazione di persona sottoposta alle indagini: esempio pratico
          • Identificazione di persona informata sui fatti
            • Identificazione di persona informata sui fatti
            • Identificazione di persona informata sui fatti: pagina n. 2
          • Sommarie informazioni assunte dall'indagato
            • Sommarie informazioni assunte dall'indagato
            • Sommarie informazioni assunte dall'indagato: pagina n. 2
            • Sommarie informazioni assunte dall'indagato: pagina n. 3
          • Spontanee dichiarazioni
            • Spontanee dichiarazioni
            • Spontanee dichiarazioni: pagina n. 2
            • Spontanee dichiarazioni: pagina n. 3
          • Sommarie informazioni assunte dalle persone informate sui fatti
            • Sommarie informazioni assunte dalle persone informate sui fatti
            • Sommarie informazioni assunte dalle persone informate sui fatti: pagina n. 2
          • Interrogatorio delegato
            • Interrogatorio delegato
            • Interrogatorio delegato: pagina n. 2
            • Interrogatorio delegato: pagina n. 3
            • Interrogatorio delegato: pagina n. 4
          • Perquisizione personale
            • Perquisizione personale
            • Perquisizione personale: pagina n. 2
          • Perquisizione locale per ricerca di persone
            • Perquisizione locale per ricerca di persone
            • Perquisizione locale per ricerca di persone: pagina n. 2
            • Perquisizione locale per ricerca di persone: pagina n. 3
            • Perquisizione locale per ricerca di persone: pagina n. 4
          • Perquisizione locale per ricerca di cose
            • Perquisizione locale per ricerca di cose
            • Perquisizione locale per ricerca di cose: pagina 2
            • Perquisizione locale per ricerca di cose: pagina 3
            • Perquisizione locale per ricerca di cose: pagina 4
          • Perquisizione locale per ricerca di armi
            • Perquisizione locale per ricerca di armi
            • Perquisizione locale per la ricerca di armi: pagina n. 2
            • Perquisizione locale per la ricerca di armi: pagina n. 3
          • Perquisizione sul posto
            • Perquisizione sul posto
            • Perquisizione sul posto: pagina n. 2
          • Sequestro
            • Sequestro
            • Sequestro: pagina n. 2
          • Accertamenti urgenti
            • Accertamenti urgenti
            • Accertamenti urgenti: pagina n. 2
          • Arresto
            • Arresto
            • Arresto: pagina n. 2
          • Fermo di indiziato di delitto
            • Fermo di indiziato di delitto
            • Fermo di indiziato di delitto: pagina n. 2
          • Consegna Istituto di Custodia
          • Descrizione, ricognizione e riconoscimento di cadavere
            • Descrizione, ricognizione e riconoscimento di cadavere
            • Descrizione di cadavere: esempio
          • Notificazione
            • Notificazione
            • Notificazione urgente
            • Omessa notificazione
          • Delega di indagine
            • Delega di indagine
            • Deleda di indagine: esempio
    • La Depenalizzazione
      • La Depenalizzazione
      • I principi generali
        • I principi generali
        • Principio di legalità e riserva di legge
        • La condizione di imputabilità: capacità di intendere e di volere
        • Elemento soggettivo
        • Cause di esclusione della punibilità
        • Concorso di persone nell'illecito
        • Principio di solidarietà
        • Non trasmissibilità
        • Cumulo di sanzioni
        • Principio di specialità
      • Nozione di illecito amministrativo
      • Sanzione amministrativa pecuniaria: criteri per l'applicazione
      • Accertamento delle infrazioni
      • Poteri degli Organi addetti agli accertamenti amministrativi
        • Poteri degli Organi addetti agli accertamenti amministrativi
        • Assumere sommarie informazioni
        • Le ispezioni
        • Rilievi segnaletici e operazioni tecniche
        • Perquisizione amministrativa
        • Il sequestro amministrativo
          • Il sequestro amministrativo
          • Il sequestro obbligatorio
          • Il sequestro facoltativo
          • Esecuzione del sequestro
          • Il sequestro di navi
          • Il sequestro di attrezzi e oggetti
          • Il sequestro di beni deperibili
          • Il custode dei beni sequestrati
        • Ulteriori accertamenti a cura dell'agente accertatore
          • Ulteriori accertamenti a cura dell'agente accertatore
          • Gli accertamenti compiuti dalla polizia giudiziaria mediante analisi di campioni
            • Gli accertamenti compiuti dalla polizia giudiziaria mediante analisi di campioni
            • L’obbligo di comunicare all’interessato l’esito delle analisi
            • Il momento in cui cominciano a decorrere i termini per la contestazione della violazione
            • Punto di prelievo dei campioni e Autorità compente per il controllo
        • Procedure di alienazione e distruzione del materiale sequestrato e confiscato
      • Contestazione e notificazione
        • Contestazione e notificazione
        • Identificazione: trasgressore e obbligato in solido
          • Identificazione: trasgressore e obbligato in solido
          • Identificazione: minore
          • Identificazione: conducente di un veicolo
          • Identificazione: persona giuridica
          • Identificazione: cittadino straniero
        • Contestazione immediata
        • Contestazione differita
          • Contestazione differita
          • Adempimenti e regole da osservare
          • Forme e modalità dell'atto di notifica
            • Forme e modalità dell'atto di notifica
            • Notifica presso il domicilio del trasgressore
            • Notifica a mezzo affissione Albo pretorio
              • Notifica a mezzo affissione Albo pretorio
              • Relazione di notificazione: modello
              • Avviso di notificazione: modello
              • Avviso di deposito: modello
            • Notifica a mezzo servizio postale
              • Notifica a mezzo servizio postale
              • Modello
            • Notifica a mezzo di funzionario dell’amministrazione
        • Omissione della contestazione
      • Il verbale di accertamento
        • Il verbale di accertamento
        • Descrizione dell'illecito
        • Esatta indicazione della norma violata
        • Obbligo di comunicazione avvio procedimento sanzionatorio
        • Il pagamento in misura ridotta
          • Il pagamento in misura ridotta
          • Modalità di pagamento
            • Modalità di pagamento
            • Modello F23
          • Pagamento rateale della sanzione pecuniaria
        • Opposizione all'accertamento: scritti difensivi
          • Opposizione all'accertamento: scritti difensivi
          • Fac-Simile
      • Reiterazioni delle violazioni
      • Il concorso delle violazioni
      • Obbligo del rapporto
        • Obbligo del rapporto
        • Autorità competente a ricevere il rapporto
      • Ordinanza - Ingiunzione
        • Ordinanza - Ingiunzione
        • Fac-simile
        • Opposizione all' O.I.
        • Competenza per il giudizio di opposizione
      • Le sanzioni amministrative accessorie
      • La confisca amministrativa
      • Procedure di alienazione e distruzione del materiale sequestrato e confisca
      • Esecuzione forzata
        • Esecuzione forzata
        • La procedura di esecuzione forzata: il Ruolo Esecutivo
    • Disciplina sanzionatoria Codice della Strada
      • Disciplina sanzionatoria Codice della Strada
      • Contestazione e notificazione
        • Contestazione e notificazione
        • Specifici casi nei quali la contestazione può non essere immediata
        • Notifica per le violazioni al C.d.S.
        • Preavviso di accertamento: validità
      • Il pagamanto in misura ridotta
      • Ricorso e provvedimenti del Prefetto - Opposizione avanti all'A.G.
      • Riscossione coattiva dei proventi – Veicoli immatricolati all'estero o con targa EE
      • Sanzioni accessorie
        • Sanzioni accessorie
        • Fermo amministrativo del veicolo
        • Rimozione o blocco del veicolo
        • Ritiro dei documenti di circolazione, della targa o della patente di guida.
        • Sospensione della carta di circolazione
        • Sospensione della patente di guida
        • Revoca della patente di guida
        • Il sequestro del veicolo
      • Espletamento dei servizi di polizia stradale
        • Espletamento dei servizi di polizia stradale
        • Servizi di polizia stradale espletati dal personale delle Capitanerie di porto
          • Servizi di polizia stradale espletati dal personale delle Capitanerie di porto
          • Individuazione dell'istituto
        • Reati previsti dal C.d.S.
        • Procedure di arresto e fermo veicoli: posti di blocco
        • Distinzione fra C.d.S. e Cod. nav. : applicabilità della Legge 689/81
      • La discipilna assicurativa del diporto
    • Normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi
      • Normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi
      • Procedura sanzionatoria: cenni
      • Sanzioni amministrative
      • Ipotesi contravvenzionali
    • Disciplina dei beni pubblici demaniali marittimi: cenni
      • Disciplina dei beni pubblici demaniali marittimi: cenni
      • I beni demaniali marittimi
      • I procedimenti regolanti le vicende del demanio marittimo
      • Aspetti dominicali
        • Aspetti dominicali
        • Il nuovo riparto di competenze sul demanio marittimo
          • Il nuovo riparto di competenze sul demanio marittimo
          • Funzioni amministrative dello Stato sul demanio marittimo
          • Funzioni amministrative dei Comuni sul demanio marittimo
          • Funzioni amministrative delle Capitanerie di porto sul demanio marittimo
      • Abusi sul demanio marittimo
        • Abusi sul demanio marittimo
        • Vigilanza e controllo: modus operandi
      • Disciplina della circolazione in ambito demaniale marittimo
        • Disciplina della circolazione in ambito demaniale marittimo
        • Prevenzione ed accertamento in materia di circolazione stradale
    • Il potere normativo del Capo del circondario marittimo
      • Il potere normativo del Capo del circondario marittimo
      • Ordinanza di polizia marittima
        • Ordinanza di polizia marittima
        • Ordinanza: struttura
        • Ordinanza: tipologia
          • Ordinanza: tipologia
          • Ordinanza sanzionatoria: tipologia
      • I Regolamenti
      • Autorizzazioni e Ordini di polizia
    • Attività di polizia marittima esercitata in corso di navigazione
      • Attività di polizia marittima esercitata in corso di navigazione
      • Immigrazione clandestina
        • Immigrazione clandestina
        • Evoluzione della normativa in materia di contrasto all'immigrazione clandestina
          • Evoluzione della normativa in materia di contrasto all'immigrazione clandestina
          • Legge n. 943 del 1986
          • Legge 39/1990
          • Decreto Legge 18 novembre 1995, n. 489
          • Legge n. 40 del 6 marzo 1998
          • Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286
            • Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286
            • Strumenti di contrasto all'immigrazione
              • Strumenti di contrasto all'immigrazione
              • Apparato sanzionatorio
            • Visto di ingresso
            • Permesso di soggiorno
            • Carta di soggiorno
            • Decreto flussi
          • Legge n. 189 del 30 luglio 2002
            • Legge n. 189 del 30 luglio 2002
            • D.M. 14 luglio 2003
          • D.P.R. 18 ottobre 2004, n. 334
          • Legge 5 luglio 2009 n. 94
          • Accordo di Schengen
            • Accordo di Schengen
            • Acquis di Schengen
            • Polizia di frontiera
            • Il Sistema d'Informazione Schengen - SIS
            • Inseguimento transfrontaliero
          • Trattato di Amsterdam
        • Il Corpo delle Capitanerie di porto: attività di vigilanza, prevenzione e contrasto dell'immigrazione clandestina via mare
      • Traffico illecito di stupefacenti
    • Elementi di tanatologia forense
      • Elementi di tanatologia forense
      • Fenomeni abiotici immediati
      • Fenomeni abiotici consecutivi
      • Fenomeni trasformativi distruttivi
      • Fenomeni trasformativi speciali: altre forme di distruzione del cadavere
      • Ispezione e rimozione di un cadavere
    • Bibliografia essenziale
  • Disciplina della Pesca Marittima
    • Disciplina della Pesca Marittima
    • Legislazione
      • Legislazione
      • Tavola comparativa
      • Normativa nazionale di base
      • Normativa comunitaria di base
    • Classi di pesca
    • Tipi di pesca professionale
      • Tipi di pesca professionale
      • Pesca da impianti (acquacoltura)
        • Pesca da impianti (acquacoltura)
        • Naviglio annesso ad impianto: normativa
    • Disciplina della pesca artigianale
      • Disciplina della pesca artigianale
      • Regolamentazione della piccola pesca
    • La flotta peschereccia: classificazione e distinzione
      • La flotta peschereccia: classificazione e distinzione
      • Elementi di individuazione e iscrizione
        • Elementi di individuazione e iscrizione
        • Marcatura e Identificazione dei pescherecci dell'Unione (Reg. UE n. 404/2011)
      • Documenti di bordo
        • Documenti di bordo
        • Giornale di bordo
          • Giornale di bordo
          • Giornale di bordo in formato cartaceo
            • Giornale di bordo in formato cartaceo
            • Termini per la presentazione del giornale di pesca, della dichiarazione di trasbordo e della dichiarazione di sbarco in formato cartaceo
            • Compilazione del giornale di pesca in formato cartaceo
            • Presentazione della dichiarazione di trasbordo in formato cartaceo
          • Giornale di bordo elettronico
            • Giornale di bordo elettronico
            • Norme specifiche per il Giornale di bordo: frequenza di trasmissione dei dati del Log Book
          • Modello: Allegato I
          • Modello: Allegato II
          • Modello: Allegato III
    • Esercizio della pesca professionale
      • Esercizio della pesca professionale
      • Modello: istanza di iscrizione
      • I pescatori professionali marittimi
      • Qualifiche per l'iscrizione
        • Qualifiche per l'iscrizione
        • Titoli e specializzazioni professionali
      • Titolo Matricolare e Certificato di iscrizione
      • Registro delle imprese di pesca
        • Registro delle imprese di pesca
        • Modello: istanza di iscrizione
        • Licenza di pesca
          • Licenza di pesca
          • Elementi della licenza di pesca
            • Elementi della licenza di pesca
            • Numero di identificazione
            • Dati relativi all’Armatore
            • Identificazione della nave
            • Proprietà
            • Caratteristiche tecniche della nave
            • Potenza motrice
            • Tipo di pesca
            • Compartimenti marittimi dove le unità possono esercitare l’attività di pesca.
            • Sistemi di pesca autorizzati con Licenza
            • Licenza per pesche speciali
            • Tassa di concessione governativa
          • Fac-simile
    • Pesca turismo: cenni
      • Pesca turismo: cenni
      • Sistemi di pesca
      • Obblighi e condizioni
    • Ittiturismo: cenni
    • Disciplina della pesca professionale
      • Disciplina della pesca professionale
      • Attrezzi da pesca: cenni
        • Attrezzi da pesca: cenni
        • Classificazione degli attrezzi: Reg. CE 1967/2006
        • Limitazioni all'uso degli attrezzi: Reg. CE 1967/2006
        • Valori minimi di distanza e profondità per l'uso degli attrezzi da pesca: Reg. CE 1967/2006
        • Dimensioni minima delle maglie: Reg. CE 1967/2006
        • Marcatura e Identificazione degli attrezzi da pesca: Reg. (CE) 1224/2009 e Reg. di esecuzione (UE) 404/2011
        • Individuazione degli attrezzi fissi: norme relative alle boe - Reg. di esecuzione (UE) 404/2011
          • Individuazione degli attrezzi fissi: norme relative alle boe - Reg. di esecuzione (UE) 404/2011
          • Allegato 1
          • Allegato 2
          • Allegato 3
        • Metodi di misura delle maglia delle reti da pesca
          • Metodi di misura delle maglia delle reti da pesca
          • Il Misuratore a Carico Longitudinale
          • Misuratore triangolare
          • Misuratore CE OMEGA
        • Disciplina speciale dei sistemi di pesca
          • Disciplina speciale dei sistemi di pesca
          • Sistema a circuizione
            • Sistema a circuizione
            • Cianciolo
            • Lampara
            • Tonnara volante
            • Disciplina della pesca con reti a circuizione
          • Sistema a sciabica
            • Sistema a sciabica
            • Sciabica da spiaggia
            • Sciabica da natante
            • Disciplina della pesca con sciabiche
          • Sistema a traino
            • Sistema a traino
            • Sistema a strascico (D.M. 26/7/1995)
              • Sistema a strascico (D.M. 26/7/1995)
              • Strascico a divergenti
                • Strascico a divergenti
                • Tartana
                • Vigneron
              • Traino pelagico a divergenti
              • Strascico a bocca fissa
                • Strascico a bocca fissa
                • Sfogliara
                • Rapido
              • Disciplina della pesca con sistema a strascico
            • Sistema volante
              • Sistema volante
              • Traino pelagico a coppia
              • Agugliara
              • Disciplina del sistema volante
          • Sistema draga
            • Sistema draga
            • Disciplina delle draghe (Reg. CE 1967/2006)
            • Sistema draghe tirate da natanti
              • Sistema draghe tirate da natanti
              • Disciplina del sistema traino per molluschi (D.M. 22/12/2000)
            • Sistema draghe meccanizzate
              • Sistema draghe meccanizzate
              • Disciplina del sistema rastrello da natante
              • Rastrello a piedi e rastrello senza l'ausilio di forza motrice
            • Sistema draga idraulica
              • Sistema draga idraulica
              • Draga idraulica: tipologia
          • Sistema attrezzi da posta
            • Sistema attrezzi da posta
            • Reti da posta
              • Reti da posta
              • Rete da imbrocco
              • Rete tramaglio
              • Rete incastellata
              • Rete da posta derivante
              • Rete circuitante
              • Disciplina del sistema reti da posta
              • Segnalazioni delle reti da posta: D.P.R. 1639/68
              • Segnalazioni reti da posta: Reg. (CE) n. 356/2005
                • Segnalazioni reti da posta: Reg. (CE) n. 356/2005
                • Boe segnaletiche: peculiarità
            • Sistema Trappole
              • Sistema Trappole
              • Trappole fisse: tonnara
                • Trappole fisse: tonnara
                • Disciplina del sistema tonnara
              • Trappole mobili: cogollo
              • Trappole fisse: lavoriero
              • Trappole fisse: mugginara e saltarello
              • Trappole mobili: bertovello
              • Trappole mobili: nasse
              • Disciplina sistema trappole
            • Sistema reti da posta derivanti
              • Sistema reti da posta derivanti
              • Spadare
              • Alalungara
              • Disciplina del sistema reti derivanti
          • Sistema ferrettare
            • Sistema ferrettare
            • Disciplina del sistema ferrettara
          • Sistema palangari
            • Sistema palangari
            • Segnalazione dei palangari
            • Disciplina del sistema palangari
          • Sistema lenze
            • Sistema lenze
            • Lenze: tipologia
          • Sistema arpione
            • Sistema arpione
            • Disciplina del sistema asta e/o rastrello per ricci (D.M. 20/01/1995)
          • Altri attrezzi da pesca
          • Selettività degli attrezzi
      • Dimensioni minime di cattura
        • Dimensioni minime di cattura
        • Taglie sottomisura: obbligo di sbarco
        • Metodi di rilevazione delle dimensioni dei pesci
        • Medodi di rilevazione delle dimensioni dei molluschi
        • Metodi di rilevazione delle dimensioni dei crostacei
          • Metodi di rilevazione delle dimensioni dei crostacei
          • Scampo (Nephrops norvegicus)
          • Astice (Homarus gammarus)
          • Gambero rosa (Parapenaeus longirostris)
          • Aragosta (Palinuride)
          • Granseola (Maja squinado)
          • Granchio (Brachyura Linnaeus)
        • Medoti di rilevazione delle dimensioni degli echinodermi: riccio di mare
      • Le specie protette nei mari italiani: cenni normativa di base
        • Le specie protette nei mari italiani: cenni normativa di base
        • Convensione di Berna
        • Convenzione di Bonn
        • CITES
        • Strumenti Comunitari
        • Strumenti Nazionali
        • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: molluschi
        • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: echinodermi
        • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: pesci acipenseridae
        • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: pinnipedi
        • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: tartarughe marine
          • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: tartarughe marine
          • Tartaruga comune (Caretta caretta)
          • Tartaruga verde (Chelonia mydas)
          • Tartaruga liuto (Dermochelys coriacea)
          • Tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata)
          • Tartaruga bastarda (Lepidochelys kempii)
          • Tartaruga olivacea (Lepidochelys olivacea)
          • Tartaruga piatta (Natator depressus)
        • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: cetacei
          • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: cetacei
          • Il Santuario dei cetacei
            • Il Santuario dei cetacei
            • Balenottera comune (Balaenoptera physalus)
            • Globicefalo (Globicephala melas)
            • Capodoglio (Physeter catodon)
            • Grampo (Grampus griseus)
            • Zifio (Ziphius cavirostris)
            • Stenella (Stenella coeruleoalba)
            • Delfino comune (Delphinus delphis)
            • Tursiope (Tursiops truncatus)
        • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: “Cavalluccio marino” (Hippocampus)
        • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: il Tonno Rosso
          • Indicazioni di protezione e conservazione di alcune specie: il Tonno Rosso
          • Disciplina della pesca del tonno rosso [Reg. (CE) 302/2009]
            • Disciplina della pesca del tonno rosso [Reg. (CE) 302/2009]
            • Taglia minima e misure specifiche per alcune attività di pesca (art. 9 Reg.)
            • Adempimenti relativi allo sbarco, trasbordo e trasferimento del tonno rosso
              • Adempimenti relativi allo sbarco, trasbordo e trasferimento del tonno rosso
              • Documentazione da produrre all’atto dello sbarco
            • Sistema di controllo delle navi via satellite
              • Sistema di controllo delle navi via satellite
              • Sistema VSM (blue box)
            • Disciplina della pesca sportiva-ricreativa del tonno rosso
              • Disciplina della pesca sportiva-ricreativa del tonno rosso
              • Pesca sportiva e pesca ricreativa: Autorizzazioni
                • Pesca sportiva e pesca ricreativa: Autorizzazioni
                • Dichiarazione di cattura del tonno rosso [Reg. (CE) N. 302/2009]: FAC-SIMILE
              • Sbarco di tonno rosso proveniente dalla Pesca sportiva o ricreativa
              • Sanzioni
      • Fermo biologico e fermo tecnico: cenni
        • Fermo biologico e fermo tecnico: cenni
        • Fermo biologico: disciplina
    • Disciplina della pesca subacquea professionale
      • Disciplina della pesca subacquea professionale
      • Obblighi e prescrizioni
      • Distanze di rispetto
      • Limiti e divieti
    • Disciplina della pesca sportiva-ricreativa
      • Disciplina della pesca sportiva-ricreativa
      • Pesca sportiva-ricreariva: limitazioni d’uso degli attrezzi
    • Disciplina della pesca sportiva – ricreativa da terra o con unità da diporto
      • Disciplina della pesca sportiva – ricreativa da terra o con unità da diporto
      • Limitazioni di cattura
        • Limitazioni di cattura
        • Pesca sportiva-ricreativa della risorsa “Tonno rosso” (BFT)
          • Pesca sportiva-ricreativa della risorsa “Tonno rosso” (BFT)
          • Regime sanzionatorio
        • Pesca sportiva-ricreativa della risorsa “Pesce spada” (SWO)
          • Pesca sportiva-ricreativa della risorsa “Pesce spada” (SWO)
          • Regime sanzionatorio
      • Permesso di pesca in mare
    • Disciplina della pesca sportiva-ricreativa subacquea
      • Disciplina della pesca sportiva-ricreativa subacquea
      • Limiti di cattura
      • Obblighi di segnalazione
      • Obblighi e limitazioni
      • Limitazioni di uso del fucile subacqueo
      • Decreto 29 luglio 2008, n. 146
      • Disciplina del Nuoto Subacqueo
    • Vigilanza pesca e tutela del consumatore
      • Vigilanza pesca e tutela del consumatore
      • Sistema di controllo satellitare per la localizzazione dei pescherecci: SCP
        • Sistema di controllo satellitare per la localizzazione dei pescherecci: SCP
        • Sistema di controllo dei pescherecci: obbligatorietà del dispositivo di localizzazione via satellite
          • Sistema di controllo dei pescherecci: obbligatorietà del dispositivo di localizzazione via satellite
          • Responsabilità dei comandanti relative ai dispositivi di localizzazione via satellite
          • Frequenza di trasmissione dei dati
          • Guasto tecnico o non funzionamento del dispositivo di localizzazione via satellite
      • Sistema di Identificazione Automatica: A.I.S.
        • Sistema di Identificazione Automatica: A.I.S.
        • Schema: attivazione di un bersaglio AIS
      • Pesca illegale
      • Tutela delle risorse biologiche e dell'attività di pesca: sistema sanzionatorio
        • Tutela delle risorse biologiche e dell'attività di pesca: sistema sanzionatorio
        • Violazioni in materia di pesca (Capo II, art. 11 del D.lgs. N. 4/2012)
          • Violazioni in materia di pesca (Capo II, art. 11 del D.lgs. N. 4/2012)
          • Sanzioni penali in materia di pesca
            • Sanzioni penali in materia di pesca
            • Pene accessorie per le contravvenzioni
          • Sanzioni amminitrative in materia di pesca
            • Sanzioni amminitrative in materia di pesca
            • Sanzioni amministrative accessorie
        • Istituzione del "Sistema di punti" per infrazioni gravi
          • Istituzione del "Sistema di punti" per infrazioni gravi
          • Allegato I
            • Allegato I
            • Allegato I: pag. 2
            • Allegato I: pag. 3
            • Allegato I pag. 4
          • Sospensione e revoca definitiva della Licenza di pesca
            • Sospensione e revoca definitiva della Licenza di pesca
            • Punteggio accumulato a seguito di infrazioni gravi: tabella
          • Cancellazione dei punti dalla Licenza di pesca
        • Procedimento per l'applicazione del "Sistema di punti" per infrazioni gravi alla Licenza di pesca
          • Procedimento per l'applicazione del "Sistema di punti" per infrazioni gravi alla Licenza di pesca
          • Sospensione e revoca della Licenza di pesca
          • Impugnazioni
          • Cancellazione dei punti dalla Licenza di pesca
        • "Sistema di punti" per il Comandante del peschereccio
          • "Sistema di punti" per il Comandante del peschereccio
          • Applicazione del "Sistema a punti" per i Comandanti delle navi da pesca: tabella
        • Procedimento di "assegnazione dei punti" per infrazioni gravi e sospensione della funzione di Comandante del peschereccio
          • Procedimento di "assegnazione dei punti" per infrazioni gravi e sospensione della funzione di Comandante del peschereccio
          • Impugnazioni
          • Cancellazione dei punti
      • Tutela del consumatore
      • Etichettatura comunitaria dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura: obblighi, sanzioni e competenze per la vigilanza
        • Etichettatura comunitaria dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura: obblighi, sanzioni e competenze per la vigilanza
        • Regolamento n° 2065/2001
        • Tracciabilità: approfondimento
        • Etichettatura: approfondimento
        • Sentenze di merito e di legittimità
      • Gestione comune delle risorse
    • Disciplina della pesca sportiva-ricreativa all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
      • Disciplina della pesca sportiva-ricreativa all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
      • Misure di salvaguardia del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
        • Misure di salvaguardia del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
        • Il Sistema sanzionatorio all'interno delle Aree Marine protette
          • Il Sistema sanzionatorio all'interno delle Aree Marine protette
          • Sistema di Segnalamento “AISM-IALA”
            • Sistema di Segnalamento “AISM-IALA”
            • Segnali Laterali
            • I Segnali Cardinali
            • Segnale di pericolo isolato, Segnale di acque sicure e Segnali speciali
        • Zonizzazione: gradi di tutela nelle Aree marine protette
          • Zonizzazione: gradi di tutela nelle Aree marine protette
          • Zonizzazione: Carta in scala 1:100.000
        • Disciplina della pesca sportiva-ricreativa
          • Disciplina della pesca sportiva-ricreativa
          • Specie protette: Cernia (Epinephelus marginatus)
          • Specie protette: Cernia di fondale (Polyprion americanus)
          • Specie protette: Corvina (Sciaena umbra)
          • Specie protette: Nacchera (Pinna nobilis)
          • Specie protette: Patella Ferrosa (Patella ferruginea)
          • Specie di rilevante interesse naturalistico: Aragosta mediterranea (Palinurus elephas)
          • Specie di rilevante interesse naturalistico: Astice (Homarus gammarus)
          • Specie di rilevante interesse naturalistico: Cicala di mare (Scyllarus arctus)
          • Specie di rilevante interesse naturalistico: Cicala grande di mare o magnosa (Scyllarides latus)
          • Disciplina della pesca dell’Aragosta, dell’Aragosta di fondale, dell’Astice e della Granseola in Sardegna
          • Divieto di pesca della “Cicala di mare” in Sardegna
          • Calendario della pesca del “Riccio di mare” in Sardegna
        • Pesca ricreativa da unità da diporto: sistemi di pesca
          • Pesca ricreativa da unità da diporto: sistemi di pesca
          • Limitazione di cattura
        • Pesca ricreativa da terra: sistemi di pesca
          • Pesca ricreativa da terra: sistemi di pesca
          • Limitazioni di cattura
        • Pesca ricreativa subacquea: limitazioni di cattura
          • Pesca ricreativa subacquea: limitazioni di cattura
          • Ulteriori norme riguardanti la pesca ricreativa subacquea
      • Regolamentazione della pesca sportiva e ricreativa nella Riserva delle Bocche di Bonifacio
        • Regolamentazione della pesca sportiva e ricreativa nella Riserva delle Bocche di Bonifacio
        • Zonizzazione: gradi di tutela nella Riserva naturale delle Bocche
          • Zonizzazione: gradi di tutela nella Riserva naturale delle Bocche
          • Regole sulla pesca sportiva-ricreativa
    • Bibliografia essenziale
      • Bibliografia essenziale
      • Riferimenti Normativi
    • Glossario
  • Tutela del mare e prevenzione dell'inquinamento
    • Tutela del mare e prevenzione dell'inquinamento
    • Quadro tecnico e nozioni generali in materia di inquinamento ambientale
      • Quadro tecnico e nozioni generali in materia di inquinamento ambientale
      • Provenienza degli inquinamenti
        • Provenienza degli inquinamenti
        • Inquinamento atmosferico
        • Inquinamento del suolo
        • Inquinamento idrico
          • Inquinamento idrico
          • Classificazione delle sostanze inquinanti per le acque
        • Inquinamento marino
          • Inquinamento marino
          • Effetti dell' inquinamento sull'ambiente marino
            • Effetti dell' inquinamento sull'ambiente marino
            • Eutrofizzazione
          • Monitiraggio dell'ambiente marino costiero
            • Monitiraggio dell'ambiente marino costiero
            • Normativa acque marino-costiere di riferimento
              • Normativa acque marino-costiere di riferimento
              • D.P.R. 8.6.1982, n. 470
              • Legge 31 dicembre 1982, n. 979
              • D.lgs. 11.5.1999, n. 152
            • Agenzia Europea dell'Ambiente (EEA)
            • L' Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT)
            • La Banca Dati del Sistema Difesa Mare (Si.Di.Mar.)
              • La Banca Dati del Sistema Difesa Mare (Si.Di.Mar.)
              • Sistema Informativo Territoriale (SIT)
            • La rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA)
              • La rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA)
              • La Piramide di Informazione
              • Il Modello DPSIR
            • Sistemi di monitoraggio automatico per la salvaguardia della fascia marina costiera
          • Il prelievo e l'analisi dei campioni di acque inquinate
            • Il prelievo e l'analisi dei campioni di acque inquinate
            • Il prelievo: aspetti giuridici
            • Il prelievo: aspetti tecnici
              • Il prelievo: aspetti tecnici
              • Campionatori
            • Procedure operative
        • Il sistema delle sanzioni in materia ambientale
          • Il sistema delle sanzioni in materia ambientale
          • Le modifiche al Codice penale
            • Le modifiche al Codice penale
            • Inquinamento ambientale
            • Disastro ambientale
            • Traffico e abbandono di materiali ad alta radioattività
            • L'impedimento del controllo
            • Omessa bonifica
            • L'illecita ispezione di fondali marini.
            • Le nuove fattispecie delittuose
          • Le modifiche al Codice dell'ambiente
          • La responsabilità amministrativa degli enti
            • La responsabilità amministrativa degli enti
            • Tabelle
              • Tabelle
              • Tabella 2
              • Tabella 3
          • Le sanzioni per l'illecito commercio internazionale di specie animali e vegetali
    • Inquinamento da navi
      • Inquinamento da navi
      • La tutela dell'ambiente marino nelle convenzioni internazionali
        • La tutela dell'ambiente marino nelle convenzioni internazionali
        • OILPOL 1954
        • CIVIL LIABILITY CONVENTION (C.L.C.)
        • FUND CONVENTION
        • CONVENZIONE di BARCELLONA (1976)
        • LONDON DUMPING CONVENTION 1972
        • MARPOL
        • SOLAS 74 (Safety Of Life At Sea)
        • ACCORDI A CARATTERE REGIONALE (1974-1976)
        • CONVENZIONE DI MONTEGO BAY 1982
        • CONVENZIONE di LONDRA 2001 (Bunker Oil Convention)
        • L' International Maritime Organization (IMO)
      • L'inquinamento marino: la legislazione nazionale
        • L'inquinamento marino: la legislazione nazionale
        • Legge n. 126 del 16 aprile 1976
        • D.P.R. n. 504 del 27 maggio 1978
        • Legge n. 979 del 31 dicembre 1982
        • Decreto legislativo n. 152 del 11 maggio 1999
        • Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006
        • Decreto legislativo n. 202 del 6 novembre 2007
        • Legge 25 febbraio 2010 n. 36
      • Principali documenti e certificati previsti dalla normativa antinquinamento nazionale ed internazionale
        • Principali documenti e certificati previsti dalla normativa antinquinamento nazionale ed internazionale
        • Documenti relativi al carico
      • Il Piano di pronto intervento per la difesa del mare e delle coste nazionali dagli inquinamenti
        • Il Piano di pronto intervento per la difesa del mare e delle coste nazionali dagli inquinamenti
        • Pianificazione operativa
          • Pianificazione operativa
          • Diffida
        • Organi responsabili
        • Fasi dell' Emergenza
        • Fasi Operative
        • Situazioni Operative
          • Situazioni Operative
          • Prima Situazione Operativa
          • Seconda Situazione Operativa
        • Coordinamento delle Operazioni in Zona
        • Modalità Operative
          • Modalità Operative
          • Luoghi Rifugio
          • Azioni da richiedere ed informazioni da fornire al Comandante di una nave che richiede assistenza
          • Team ispettivo
        • Azioni di competenza della Capitaneria di Porto a seguito di inquinamento marino
          • Azioni di competenza della Capitaneria di Porto a seguito di inquinamento marino
          • Controlli degli Uffici Minori del Compartimento colpito da inquinamento
        • Azioni di competenza dei Comandi, Autorità, Enti e Società private che concorrono all’attuazione del piano
        • Il Servizio N.O.D.M.
        • Il Servizio Spiagge Sicure
        • Inquinamento in ambito portuale
          • Inquinamento in ambito portuale
          • Azioni preventive contro lo sversamento in mare di idrocarburi durante le operazioni di rifornimento di combustibili in porto
          • Gestione delle emergenze in caso di incidenti
        • Messagistica
          • Messagistica
          • Il Messaggio POLMES
            • Il Messaggio POLMES
            • Fac-Simile: Messaggio POLMES
          • Il Messaggio POLREP
            • Il Messaggio POLREP
            • Fac-Simile: Messaggio POLREP
              • Fac-Simile: Messaggio POLREP
              • Esempio di Messaggio Completo (parte I, II e III)
          • NOTAM e POLSUR - Sistemi informatici
        • Mezzi a disposizione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la lotta all'inquinamento
          • Mezzi a disposizione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la lotta all'inquinamento
          • Società armatoriali operanti nel settore ambientale: Castalia Ecolmar
        • Concorso e vincoli della M.M. nelle operazioni di contrasto nelle operazioni di contrasto all'inquinamento marino
      • Tecniche antinquinamento del mare
        • Tecniche antinquinamento del mare
        • Le procedure operative per il prelevamento di campioni di acque inquinate
          • Le procedure operative per il prelevamento di campioni di acque inquinate
          • Procedure operative dettate dal D.P.R. n. 470 del 8 giugno 1982
        • Strategie di intervento e bonifica di aree inquinate da idrocarburi
        • Metodi di rimozione degli idrocarburi dalla superficie del mare
          • Metodi di rimozione degli idrocarburi dalla superficie del mare
          • Rimozione meccanica
          • Assorbimento su sostanze galleggianti o autoaffondanti
          • Dispersione
          • Combustione
        • Smaltimento e bonifica
        • Intervento dei Pattugliatori d’Altura della Classe Cassiopea nell’ambito di operazioni antinquinamento
      • Sistema sanzionatorio in materia di inquinamento prodotto da navi
        • Sistema sanzionatorio in materia di inquinamento prodotto da navi
        • Inquinamento doloso: sanzioni
        • Inquinamento colposo: sanzioni
    • Protezione dell’ambiente marino dai rifiuti prodotti da navi
      • Protezione dell’ambiente marino dai rifiuti prodotti da navi
      • Il Servizio di Gestione dei Rifiuti
        • Il Servizio di Gestione dei Rifiuti
        • Principali modifiche apportate alla parte IV del Testo unico ambientale (Dlgs 152/06)
      • La nozione di rifiuto
        • La nozione di rifiuto
        • Classificazione dei rifiuti
        • Abbandono dei rifiuti: sanzioni
        • Attività di gestione dei rifiuti non autorizzata: sanzioni
        • Bonifica dei siti: sanzioni
        • SISTRI: sistema di tracciabilità dei rifiuti
      • La disciplina della Gestione dei Rifiuti
      • Rifiuti prodotti dalle navi e residui del carico
        • Rifiuti prodotti dalle navi e residui del carico
        • Classificazione dei rifiuti portuali
          • Classificazione dei rifiuti portuali
          • Allegato 1
          • Allegato 1bis
          • Allegato 1 ter
          • Allegato 1 quater
        • I piani di raccolta e di gestione dei rifiuti
          • I piani di raccolta e di gestione dei rifiuti
          • Campo di appicazione ed esclusioni
          • Obblighi di notifica e di conferimento: valutazione dei dati contenuti nelle notifiche trasmesse all’Autorità Marittima o Portuale
          • Valutazione dei dati provenienti dai MUD – Modelli Unici di Dichiarazione ambientale
          • Valutazione dei dati reperiti presso i soggetti concessionari dei servizi di raccolta dei rifiuti portuali
        • Procedure di raccolta dei rifiuti portuali
          • Procedure di raccolta dei rifiuti portuali
          • Modalità di conferimento dei rifiuti prodotto dalla nave e dei residui del carico
          • Il ritiro dei rifiuti provenienti da navi soggette a notifica
            • Il ritiro dei rifiuti provenienti da navi soggette a notifica
            • Modulo di Notifica: Fac-Simile
            • Buono di Prestazione: Fac-Simile
          • Il conferimento dei rifiuti provenienti da navi non soggette a notifica
          • La raccolta dei rifiuti genericamente prodotti nell’area portuale
          • La raccolta dei rifiuti derivanti dalla pulizia delle aree comuni e degli specchi acquei portuali
        • Gli impianti portuali di raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi
          • Gli impianti portuali di raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi
          • Caratteristiche tecniche della base operativa per la raccolta dei rifiuti nei porti di grandi dimensioni
          • Caratteristiche tecniche dell’area attrezzata per la raccolta dei rifiuti nei porti di medie dimensioni
          • Isole nel Porto: caratteristiche tecniche e la dotazione minima necessaria nei porti di piccole dimensioni
            • Isole nel Porto: caratteristiche tecniche e la dotazione minima necessaria nei porti di piccole dimensioni
            • Prospetto di un’ Isola nel porto - Allegato 1
          • Autorizzazioni per la realizzazione degli impianti portuali di raccolta in Italia
          • Competenze per la realizzazione di opere marittime in Italia
        • I contenitori per la raccolta dei rifiuti dislocati nell’area portuale
        • I compiti dei soggetti concessionari dei servizi di raccolta dei rifiuti portuali
          • I compiti dei soggetti concessionari dei servizi di raccolta dei rifiuti portuali
          • Modalità di affidamento dei servizi di raccolta
          • Scheda di segnalazione inadeguatezze per impianti e servizi per il conferimento dei rifiuti
        • Quadro dei costi di gestione e regime tariffario
          • Quadro dei costi di gestione e regime tariffario
          • Regime tariffario per la raccolta dei rifiuti
        • Sistema informativo integrato ed iniziative per la tutela dell’ambiente marino
        • I controlli in materia di Port State Control (PSC)
      • Impianto sanzionatorio in materia di rifiuti prodotti dalle navi
        • Impianto sanzionatorio in materia di rifiuti prodotti dalle navi
        • Giurisprudenza
    • Le riserve marine protette
      • Le riserve marine protette
      • La legge istitutiva e successive modificazioni
      • La gestione delle aree marine protette
      • I gradi di tutela nelle aree marine protette
      • Il ruolo delle Capitanerie di Porto: gestione, vigilanza e controllo.
    • I poteri della Polizia Giudiziaria in campo ambientale
      • I poteri della Polizia Giudiziaria in campo ambientale
      • L’attività di polizia giudiziaria nel quadro della sorveglianza antinquinamento: la notitia criminis e la comunicazione di notizia di reato
        • L’attività di polizia giudiziaria nel quadro della sorveglianza antinquinamento: la notitia criminis e la comunicazione di notizia di reato
        • Modus operandi
      • L’inquinamento marino dalle navi: controllo, vigilanza ed attività di polizia preventiva e giudiziaria
      • I compiti delle Capitanerie di Porto: organizzazione dei servizi di tutela ambientale
        • I compiti delle Capitanerie di Porto: organizzazione dei servizi di tutela ambientale
        • Attività tecnico/amministrativa di controllo e vigilanza
          • Attività tecnico/amministrativa di controllo e vigilanza
          • I controlli di maggiore rilevanza ambientale da eseguirsi su navi petroliere e chimichiere durante le operazioni commerciali e prima della partenza: modus operandi
        • Attività di polizia preventiva e giudiziaria
        • Servizio di Telerilevamento Ambientale e Istituzionale (S.T.A.I.)
    • Il Ministero dell’ambiente: organizzazione ed attività
      • Il Ministero dell’ambiente: organizzazione ed attività
      • Il Reparto Ambientale Marino (R.A.M.)
        • Il Reparto Ambientale Marino (R.A.M.)
        • Attribuzioni e compiti
    • Glossario
    • Bibliografia essenziale
  • Il Diritto Internazionale Marittimo
    • Il Diritto Internazionale Marittimo
    • La codificazione del diritto del mare
      • La codificazione del diritto del mare
      • Gli spazi marini e la loro natura giuridica
      • Il sistema delle linee di base
      • Le acque marittime interne
        • Le acque marittime interne
        • Diritti dello stato costiero nelle acque interne
        • Utilizzazione delle acque interne italiane da parte delle navi militari e mercantili
      • Le baie giuridiche e le baie storiche
      • Il mare territoriale e i suoi limiti
        • Il mare territoriale e i suoi limiti
        • Linee di base e limiti delle acque territoriali italiane
      • Il transito negli stretti
      • La zona di protezione ecologica oltre il limite esterno del mare territoriale
        • La zona di protezione ecologica oltre il limite esterno del mare territoriale
        • Regime giuridico nella zona di protezione ecologica
        • Sistema sanzionatorio
      • La Zona Contigua
      • La Zona Archeologica
      • La Piattaforma continentale
      • La Zona Economica Esclusiva
      • L’Area Internazionale dei Fondi Marini
    • Il regime internazionale della navigazione: nazionalità delle navi
      • Il regime internazionale della navigazione: nazionalità delle navi
      • Nozione di nave da guerra
        • Nozione di nave da guerra
        • Immunità di giurisdizione
        • Le unità navali del Corpo delle Capitanerie di porto
      • Nozione di nave in servizio governativo
      • Poteri di Polizia Internazionale
        • Poteri di Polizia Internazionale
        • Diritto di Visita
          • Diritto di Visita
          • Pirateria
          • Tratta degli schiavi
          • Trasmissioni non autorizzate
          • Inchiesta di bandiera
            • Inchiesta di bandiera
            • Bandiera ombra: definizione
          • Protezione di cavi e condotte sottomarine
          • Terrorismo marittimo
          • Narcotraffico via mare
          • Traffico illegale di clandestini
        • Diritto di inseguimento
    • Il ruolo delle Capitanerie di Porto nel contesto dello scenario internazionale marittimo
    • Bibliografia essenziale
  • La Polizia Giudiziara Militare
    • La Polizia Giudiziara Militare
    • Lo Stato e le sue funzioni
    • La legge penale militare
      • La legge penale militare
      • Caratteri delle legge penale militare
      • Le fonti di cognizione della legge penale militare
    • Codice penale militare e leggi speciali
    • Reato militare e reato comune
      • Reato militare e reato comune
      • Reato militare e illecito disciplinare
        • Reato militare e illecito disciplinare
        • Cenni sulle sanzioni e i procedimenti disciplinari
          • Cenni sulle sanzioni e i procedimenti disciplinari
          • Le fasi del procedimento disciplinare
      • Distinzione dei reati militari
      • Le pene militari principali
        • Le pene militari principali
        • La scelta del legislatore tra reclusione militare e reclusione comune
        • Le varie sostituzioni, in sede, esecutiva, delle pene militari alle pene comuni
        • Le sostituzioni delle pene comuni alle pene militari inflitte ad estranei alle Forze Armate
        • Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi militari
      • Le pene militari accessorie
        • Le pene militari accessorie
        • La Degradazione
        • La Rimozione
        • La Sospensione dall'Impiego
        • La Sospensione dal Grado
        • La Pubblicazione della Sentenza di Condanna
        • La Riabilitazione nel Diritto penale militare
          • La Riabilitazione nel Diritto penale militare
          • La Riabilitazione militare e i suoi rapporti con la Riabilitazione comune
      • Misure di sicurezza militari
      • Reati punibili di ufficio o a richiesta
      • Le cause di estinzione del reato e della pena militari
        • Le cause di estinzione del reato e della pena militari
        • La Prescrizione
        • La Sospensione condizionale della pena e la Non menzione della condanna
        • La Liberazione condizionale della pena
        • La Riabilitazione militare
        • Amnistia, Indulto, Grazia e Applicazione della pena su richiesta delle parti
    • I soggetti del reato militare
      • I soggetti del reato militare
      • Il soggetto passivo del reato militare e l’oggetto giuridico
      • Qualificazione del reato militare come reato proprio
    • Le persone soggette alla legge penale militare
      • Le persone soggette alla legge penale militare
      • Appartenenti alle Forze Armate
      • Estranei alle Forze Armate
      • Affini alle Forze Armate
      • Militari di fatto
    • Forme di manifestazione del reato militare
      • Forme di manifestazione del reato militare
      • Le circostanze del reato militare
        • Le circostanze del reato militare
        • Le circostanze del reato militare: rapporti con le circostanze del reato comune
      • Il concorso di persone nel reato militare
    • Cause di giustificazione militari e cause di giustificazione comuni applicabili al reato militare
      • Cause di giustificazione militari e cause di giustificazione comuni applicabili al reato militare
      • Eccesso colposo militare
      • La difesa legittima militare
        • La difesa legittima militare
        • Requisiti dell'Agressione
        • Requisiti della Reazione
      • Lo stato di necessità nel diritto penale militare
      • Adempimento di un dovere
      • L’uso legittimo delle armi o di altro mezzo di coazione fisica
    • Il Codice penale militare e il Codice processuale penale
    • L’applicazione del diritto penale militare e il procedimento penale
    • Ordinamento giudiziario militare
      • Ordinamento giudiziario militare
      • L'organizzazione della giustizia militare
      • Consiglio della Magistratura Militare
      • Organi Giurisdizionali militari
      • I Procuratori militari
    • Il Procedimento penale e la Polizia Giudiziaria Militare
      • Il Procedimento penale e la Polizia Giudiziaria Militare
      • Il concetto giuridico di responsabilità
      • La Polizia Giudiziaria Militare: generalità
      • Le funzioni di polizia giudiziaria militari
        • Le funzioni di polizia giudiziaria militari
        • Distinzioni delle funzioni
      • Il Militare e la qualità di Pubblico Ufficiale
      • La competenza agli «Atti» della Polizia Giudiziaria Militare
      • Le sanzioni e i procedimenti disciplinari
      • Sanzioni disciplinari nei confronti degli appartenenti alla Polizia Giudiziaria Militare
      • L'attività della polizia giudiziaria militare all'estero
      • Le funzioni dei Comandanti di Corpo nel quadro dell'attività di polizia giudiziaria militare
        • Le funzioni dei Comandanti di Corpo nel quadro dell'attività di polizia giudiziaria militare
        • Il concetto giuridico di responsabilità
        • Il Comandante di Corpo nell’Ordinamento italiano: competenza settoriale
        • Adempimenti dei Comandanti di Corpo nei casi di reati comuni in ambito militare: adozione di misure pre-cautelari
          • Adempimenti dei Comandanti di Corpo nei casi di reati comuni in ambito militare: adozione di misure pre-cautelari
          • Provvedimenti restrittivi della libertà personale
            • Provvedimenti restrittivi della libertà personale
            • Arresto obbligatorio e facoltativo in flagranza
            • Fermo di Polizia Giudiziaria fuori dei casi di flagranza
            • Adempimenti del Comandante di Corpo in caso di arresto o di fermo
          • Le condizioni di procedibilità (artt. 336-344 c.p.p.)
            • Le condizioni di procedibilità (artt. 336-344 c.p.p.)
            • La richiesta di procedimento (art. 260 c.p.m.p.)
          • Provvedimenti provvisori del Comandante di Corpo, ai sensi dell’art. 15 della Legge n. 382/78
    • Il Procedimento penale e la Polizia Giudiziaria Militare: conclusioni
    • Appendice normativa in materia di stupefacenti
      • Appendice normativa in materia di stupefacenti
      • Adempimenti da attuarsi nei confronti del personale tossicodipendente
      • Reati militari derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti
      • Disposizioni in materia di Giustizia e Disciplina
    • Giurisprudenza
    • Bibliografia essenziale

Navigazione

  • Contenuti più visti
  • Glossario

Contenuti

  • Home
  • Prefazione Autore
  • Disclaimer
  • Facebook
  • Sondaggi
  • Ultime modifiche ai libri.
  • News

Chi è on-line

Ci sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.

Siti Amici

Guardiavecchia

Guardiavecchia

 

Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 

 

 

 

 
 

 

 

 

  • Il pagamanto in misura ridotta

    Per le sanzioni amministrative pecuniarie, il C.d.S. (art. 202) prevede la possibilità di addivenire al «pagamento in misura ridotta di una somma pari al minimo fissato per le singole norme», da effettuarsi entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale (art. 202, comma 1).

    • Leggi tutto
  • Contestazione e notificazione

    La violazione quando è possibile, deve essere «contestata immediatamente» al trasgressore ed alla persona obbligata in solido (artt. 201 e 202 C.d.S.). A questo riguardo, gli agenti operanti redigono un Verbale che, a norma dell’art. 383 del regolamento di esecuzione di attuazione del Codice, approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, deve contenere i seguenti «elementi essenziali»:

    • Leggi tutto
  • Disciplina sanzionatoria Codice della Strada

    L’art.

    • Leggi tutto
  • Sanzioni amministrative

    Ai sensi dell’art. 40 del D.lgs.

    • Leggi tutto
  • Procedura sanzionatoria: cenni

    Giusta quanto previsto dagli artt.

    • Leggi tutto
  • Normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi

    Per lo specifico settore portuale e marittimo, la normativa generale sulla "Sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro" dettata con Decreto Legislativo n° 626 del 19/09/94 e successive integrazioni e modifi

    • Leggi tutto
  • Esecuzione forzata

    L'«esecuzione forzata» consiste nel recupero coatto della somma dovuta a titolo di sanzione amministrativa, nel caso sia decorso il termine fissato per il pagamento senza che lo stesso sia avvenuto.

    • Leggi tutto
  • La confisca amministrativa

    Il provvedimento in esame si concretizza, sostanzialmente, con la "espropriazione delle cose (sequestrate) strettamente collegate con il fatto illecito". Essa trova giustificazione nell’intento di prevenire la commissione di nuove trasgressioni, rimuovendo i beni che potrebbero costituire in definitiva un premio per l’attività illecita o mantenere vivo il ricordo.

    • Leggi tutto
  • Le sanzioni amministrative accessorie

    • Leggi tutto
  • Opposizione all' O.I.

    Dal momento in cui al trasgressore è notificata l'emissione dell'ordinanza-ingiunzione, decorre un termine di «trenta giorni» per effettuare il pagamento della sanzione, trascorso il quale si procede alla «esecuzione forzata».

    • Leggi tutto
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • seguente ›
  • ultima »

©2013/2014 Nonno Dondolo  |  Leggi attentamente il disclaimer   |  Privacy

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.