Rinuncia espressa di diritto di querela: modus operandi

Versione stampabileVersione stampabile
  • L’Ufficiale di polizia giudiziaria deve (art. 339 c.p.p):
  1. verificare che si tratti di persona titolare del diritto di querela e che l’atto non sia stato già proposto;
  2. controllare se si tratti di reato perseguibile a querela;
  3. identificare il rinunciante (art. 339, comma 1 c.p.p.);
  4. la rinuncia non può essere sottoposta a termini o condizioni (art. 339, comma 2 c.p.p.);
  5. la rinuncia è possibile anche per l’azione civile (art. 339, comma 3 c.p.p.);
  6. richiedere per quale fatto intende rinunciare al diritto di querela, la data in cui il reato è stato  commesso e,  eventualmente, i motivi che lo hanno indotto a ciò;
  7. richiedere le generalità dell’autore del fatto o quant’altro valga alla sua identificazione;
  8. ricordarsi che l’atto di rinuncia è valido solo se sottoscritto dal dichiarante (art. 339 comma 1 c.p.p.).

Il Verbale va trasmesso senza ritardo al Pubblico Ministero presso il Tribunale ordinario del luogo in cui il fatto è stato commesso.
Nella fase delle indagini preliminari, la rinuncia consente al P.M. di richiedere la «
archiviazione» essendo venuta meno la «condizione di procedibilità».