Il singolo pescatore ricreativo può catturare giornalmente da terra:
1. Pesci
2. Molluschi (cefalopodi, bivalvi e gasteropodi)
3. Crostacei
La quantità complessiva delle “prede” (pesci+molluschi+crostacei) NON può superare i 5 (cinque) Kg al giorno per persona, a meno che tale quantitativo non sia superato dalla cattura di un singolo esemplare.
- o 5 Kg di prede (pesci+polipi);
- o un esemplare di 5 Kg (es. dentice);
- oppure 4,99 Kg di prede (pesci+polipi) + un esemplare di 8 Kg (es. spigola)...
4. Faoni (Eriphia verrucosa) il prelievo giornaliero:
- non può eccedere il numero di 3 (tre) esemplari a persona, di dimensioni non inferiori ai 14 centimetri di lunghezza del
carapace.
Il prelievo dei faoni (granchi) è consentito dal 16 novembre al 14 settembre; è vietato dal è dal 15 settembre al 15 novembre.
Attenzione !
Da terra è vietata la cattura del “Riccio di mare“ (Paracentrotus lividus).
Nei periodi di “fermo biologico” stabiliti dalla Regione Sardegna, la pesca ricreativa da terra può essere ulteriormente disciplinata dalle disposizioni stabilite dall’Ente Parco.
Attenzione !
Per quanto attiene poi lo svolgimento delle attività di pesca ricreativa da “Terra” - non esplicitate all’Articolo 1 dell’Ordinanza 04/2007 nelle Zone Mb (riserva generale) del Parco Nazionale di La Maddalena, valgono le disposizioni delle Leggi vigenti in materia pesca sportiva-ricreativa:
Tali disposizioni riguardano, in particolare le:
Le disposizioni di cui all’articolo 139 del Regolamento di esecuzione n. 1639/68 (Norma di comportamento) stabiliscono, in generale, che lo svolgimento delle attività di pesca a terra è consentito:
- a distanza inferiore a 500 metri da unità in attività di pesca professionale (pescherecci).
E’ vietata la vendita dei prodotti ittici pescati;
[[1]] Per far fronte a particolari esigenze di tutela ambientale, a seguito di apposito monitoraggio, l’Ente Parco può, con proprio provvedimento (Ordinanza), disciplinare le modalità di prelievo di specie di rilevante interesse naturalistico, come le Aragoste e gli Astici.