Pubblicata su Attività di polizia marittima e giudiziaria (http://www.nonnodondolo.it)

Home > Perquisizione locale per ricerca di cose

Perquisizione locale per ricerca di cose

 

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Capitaneria di Porto di ____________________
_________________________

(Intestazione dell’Ufficio)


All. Nr._____________


Oggetto: Verbale di perquisizione locale per ricerca di cose eseguita a norma dell’art. 352 c.p.p. nei confronti di ____________________ nato a _____________________ il __________ residente in ______________________ via _______________ n.° ______ Tel _____________ professione o mestiere _______________________________.

 

Il _______________ alle ore _______ i sottoscritti Ufficiali di P.G. _______________________ (indicare specificamente qualifica, cognome e nome) nell’Ufficio ______________________ in ___________________ danno atto che, alle ore ______ del ______________ collaborati dagli Agenti di P.G ________________ (indicare specificamente qualifica, cognome e nome).
(Nell’ipotesi che la perquisizione è stata operata solo da Agenti di P.G. specificare i motivi di particolare necessità e urgenza che si è ritenuto sussistere – art. 113 att.) hanno dato inizio alla perquisizione del seguente luogo ______________________________________ (indicare compiutamente il luogo: abitazione, magazzino, motopesca dove è avvenuta la perquisizione). La perquisizione può essere effettuata anche in tempo di notte. Se si tratta di perquisizione domiciliare e la stessa viene effettuata prima delle ore 07.30 o dopo le ore 20.00, devono essere indicati i motivi del mancato rispetto previsti dall’art. 251 per questo tipo di perquisizione (ad: esempio: pericolo di cancellazione o di dispersione delle tracce del reato ovvero, e comunque, pericolo che il ritardo nella esecuzione della perquisizione avrebbe potuto pregiudicarne l’esito).
L’intervento è stato eseguito perché:

  1. si era nella flagranza del reato di _____________________________________________
  2. dalle seguenti circostanze ( _______________________ ) discendeva il fondato motivo di ritenere che in detto luogo si trovassero cose o tracce pertinenti al reato e che le stesse potessero essere cancellate o disperse.

(Ricordare di specificare la cosa o le cose pertinenti al reato che si sono ricercate e le ragioni che hanno motivato la perquisizione in quel luogo).

 

Segue ⇒

 

 

Perquisizione locale per ricerca di cose: pagina 2

I sottoscritti danno altresì atto che, presentatisi a _____________________ [l’atto può essere effettuato anche se la persona nei cui confronti è diretto non è presente. In tal caso, nel verbale saranno indicati: a) le generalità complete della persona intervenuta (congiunto, coabitante, collaboratore, ecc.); b) i suoi eventuali rapporti con la persona nei cui confronti l’atto è diretto; c) la qualifica che la persona intervenuta riveste rispetto al luogo in cui la perquisizione è avvenuta. (Ad esempio: GLORIOSO Raffaele, nato a _____________________ fratello di ________________ e proprietario del Motopesca 1OL123, oppure: GLORIOSO Gino, nato a ______________ figlio di _________________ proprietario del Motopesca 1OL123 e al momento assente).
Quando per la mancanza di persona idonea o per altre circostanze non è possibile ottemperare alle disposizioni suddette, si darà atto della situazione e degli atti compiuti necessariamente per introdursi nel luogo (art. 80 att.)], hanno esposto le ragioni dell’intervento rendendo la persona predetta edotta della facoltà di farsi rappresentare o assistere da un difensore di fiducia e/o da altra persona di sua fiducia senza che ciò potesse comportare ritardi nell’esecuzione dell’atto (l’invito relativo al difensore di fiducia va fatto alla persona sottoposta alle indagini, se presente. Quando procede a perquisizione su delega del P.M., la polizia giudiziaria deve osservare le disposizioni dell’art. 365 in ordine alla nomina e all’assistenza del difensore (richiesta dell’indagato presente se è assistito da difensore, se ne è privo, designazione del difensore a norma dell’art. 97 co.3).
A seguito di ciò, il Sig. _____________________ ha dichiarato che:
“non intendeva farsi rappresentare o assistere da alcuno” [oppure “voleva farsi assistere o rappresentare da ___________________ che ha provveduto ad avvisare a mezzo ___________________ e che è (oppure, non è) intervenuto nel corso della perquisizione”].
Eseguite accurate ricerche nel luogo sopra indicato (indicare tutti i locali e le eventuali pertinenze sottoposte a perquisizione. Se si tratta di ricerca di cosa determinata, gli operanti possono (ma non devono) invitare la persona a consegnarla. Nel Verbale si darà atto di ciò e dell’esito dell’invito. Se la cosa è consegnata, non si procede a perquisizione, salvo che si ritenga utile procedervi ugualmente per la completezza delle indagini (art. 248 co. 1)) è stato rinvenuto _______________________________ (in caso di esito negativo della perquisizione, proseguire:«______________________________ nulla di quanto ricercato è stato rinvenuto».
Se, invece, la perquisizione ha esito positivo, va indicato con la massima precisione il luogo nel quale la cosa è stata rinvenuta e il modo in cui era eventualmente occultata) che è stato sottoposto a sequestro per essere trasmesso con separato reperto al Procuratore della Repubblica presso _____________________________________________________________
.

 

Segue ⇒

 

 

Perquisizione locale per ricerca di cose: pagina 3

La perquisizione è stata conclusa alle ore __________ del _____________________________
Trattandosi di perquisizione locale eseguita nei confronti della persona sottoposta alle indagini ed essendo questa presente si è provveduto a invitarla a dichiarare o eleggere domicilio per le notificazioni a norma dell’art. 161 c.p.p. avvertendola dell’obbligo di comunicare ogni mutamento del domicilio dichiarato o eletto e del fatto che, in mancanza di tale comunicazione o nel caso di rifiuto di dichiararlo o eleggerlo, le notificazioni verranno eseguite mediante consegna al difensore ancorché di ufficio.
Si dà atto che la persona sottoposta alle indagini ha chiesto che ogni comunicazione le fosse notificata presso _________________________ (oppure: si è rifiutata di dichiarare o eleggere domicilio) e ha nominato quale suo difensore di fiducia l’avvocato ____________________ del foro di _______________________ (oppure: riservandosi di nominare il difensore di fiducia).
(Naturalmente, se la perquisizione è stata effettuata presso un terzo (diverso cioè dalla persona indagata), questi non deve eleggere o dichiarare domicilio: Deve farlo solo la persona «indagata» se è intervenuta. La dichiarazione o l’elezione di domicilio non va effettuata se la perquisizione non è il primo atto compiuto con l’intervento dell’indagato).
Di quanto sopra è stato formato il presente Verbale (se il verbale non è stato redatto contestualmente, indicarne i motivi in modo specifico. Se vi è stata riproduzione o ripresa audiovisiva, darne atto nel verbale precisando le modalità di custodia e allegazione dei relativi nastri) che i verbalizzanti, unitamente a tutti gli intervenuti, viene riletto, confermato e sottoscritto e che sarà trasmesso senza ritardo e comunque non oltre le 48 ore dalla esecuzione delle operazioni al Procuratore della repubblica presso ______________________ per la convalida (il P.M. è quello del luogo ove la perquisizione è stata eseguita).

Sintesi del presente verbale è fatta confluire nel Sistema informatico interforze (CED-SDI)

 

 

                                      Firma:

                                     - della persona perquisita    _______________________
                                     - dei militari operanti           _______________________

Segue ⇒

 

 

Perquisizione locale per ricerca di cose: pagina 4

â–º Ricordare che:

  1. Qualora nel corso della perquisizione siano assunte sommarie informazioni si provvederà alla redazione di separati verbali.
  2. La perquisizione locale non è consentita in alcuni luoghi se non previa autorizzazione o avviso (sedi di agenti diplomatici, immobili della Santa Sede, edifici aperti al culto, caserme, navi, quartieri militari, domicili – intesi per tali tutti i luoghi di esercizio di una attività privata o professionale – di Ministri, Parlamentari e Giudici della Corte Costituzionale).
  3. La perquisizione locale non è consentita alla p.g. negli uffici dei difensori (salvo i casi in cui l’avvocato è colto nella flagranza di un reato).
  4. La perquisizione può essere delegata dal P.M. alla p.g.. Alla perquisizione possono procedere solo gli Ufficiali di P.G. (pur se coadiuvati da Agenti di P.G.).

  • Prima di iniziare le operazioni, copia del decreto è consegnata all’indagato se presente o a chi abbia disponibilità del luogo. Se questi manca la copia va consegnata a un congiunto, un coabitante o a un collaboratore o in mancanza al portiere o a chi ne fa le veci. Nel caso di consegna al portiere o a chi ne fa le veci, si applica l’art. 157 co. 6 (la copia è consegnata in plico chiuso con la relazione di notificazione scritta all’esterno del plico stesso).
  • Nel caso in cui, per mancanza di persone idonee o per altra circostanza, non è possibile ottemperare alle disposizioni suddette, si darà atto nel verbale della situazione e degli atti compiuti per introdursi nel luogo. Copia del decreto di perquisizione verrà depositata presso la segreteria del P.M. che procede e di tale deposito sarà affisso un avviso alla porta del luogo dove è stata eseguita la perquisizione (art. 80 att.).
  • Nel verbale, si farà inoltre menzione specifica della circostanza di aver agito su delega e di chi (ad esempio anche nell’oggetto «Verbale di perquisizione locale per la ricerca di cose eseguita su delega del __________ - indicare l’Autorità giudiziaria delegante – nei confronti di ________________ »); nonché del fatto che alla persona indagata o imputata presente, se priva del difensore è stato designato un difensore di ufficio.

  • Va sempre dato accuratamente atto del giorno e dell’ora in cui sono iniziate le operazioni e del giorno e dell’ora in cui si sono concluse.

 

 

 

©2013/2014 Nonno Dondolo  |  Leggi attentamente il disclaimer   |  Privacy

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Contatore sito


URL di origine: http://www.nonnodondolo.it/content/perquisizione-locale-ricerca-cose