In applicazione dei Regolamenti comunitari 1224/2009 e il recente 404/2011 della Commissione, per la sua esecutività, e al fine di monitorare la navigazione e la tracciabilità delle quantità e tipologie di pesce catturato, sui pescherecci di "lunghezza fuori tutto pari o superiore ai 12 metri" il Giornale di bordo (=Giornale di pesca) deve essere elettronico. La telematica con il giornale di bordo elettronico (e-LogBook) entra a far parte delle politiche di controllo per una sostenibilità della pesca, sempre più messa a rischio dall’ esaurimento degli stock ittici europei, dovuto principalmente alla eccessiva capacità delle flotte.
La strumentazione per il e-LogBook, realizzata dalla società Sin S.p.a, per conto dell’Amministrazione, è stata installata gratuitamente e inizialmente sui pescherecci con lunghezze superiori ai 24 metri (1° gennaio 2010) e solo per le unità presenti nei porti italiani.
I comandanti di pescherecci di lunghezza “fuori tutto pari o superiore a 12 metri” devono registrare per via elettronica le informazioni contenute nel giornale di pesca (di cui all’articolo 14 del regolamento sul controllo) e le trasmettono per via elettronica all’Autorità competente dello Stato membro di bandiera almeno (=CCNP) almeno una volta al giorno oppure su richiesta della stessa Autorità, e in ogni caso trasmettono i pertinenti dati del giornale di pesca dopo la conclusione dell’ultima operazione di pesca e prima dell’entrata in porto.
Gli Stati membri possono «esentare» i comandanti dei pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto inferiore a 15 metri battenti la loro bandiera dallla registrazione elettronica dei pertinenti dati del giornale di pesca se:
L’art. 47 del Reg. CE n. 404/2011 obbliga il comandante di un peschereccio in corso di navigazione, di trasmettere le informazioni del e-LogBook alle Autorità competenti dello Stato membro di bandiera almeno su base giornaliera, entro le ore 24:00, anche in assenza di catture.
Il comandante deve, inoltre, trasmettere i dati suddetti:
Se l'ultima operazione di pesca ha avuto luogo al massimo un'ora prima dell'entrata in porto, le trasmissioni di cui ai numeri 2. e 3. possono essere trasmesse in un unico messaggio.
Il comandante può trasmettere correzioni dei dati del e-LogBook e della dichiarazione di trasbordo fino all'ultima trasmissione prima dell'entrata in porto. Le correzioni sono facilmente identificabili. Tutti i dati originali del giornale di pesca elettronico e le correzioni ad essi apportate sono conservati dalle Autorità competenti dello Stato membro di bandiera.
Il comandante conserva copia delle informazioni del e-logbook a bordo del peschereccio per l'intera durata di ogni assenza dal porto, fino alla presentazione della dichiarazione di sbarco. Se un peschereccio dell'Unione è ormeggiato in porto, non detiene a bordo prodotti della pesca e il comandante ha trasmesso la dichiarazione di sbarco per tutte le operazioni di pesca dell'ultima bordata, la trasmissione dei dati del e-logbook può essere sospesa previa notifica al CCP dello Stato membro di bandiera. La trasmissione viene ripristinata non appena il peschereccio dell'Unione lascia il porto. La notifica preventiva non è necessaria per i pescherecci dell'Unione dotati di VMS che trasmettono i dati tramite il medesimo.