Pubblicata su Attività di polizia marittima e giudiziaria (http://www.nonnodondolo.it)

Home > Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale

  • AA.VV., 1990 «La pesca e l’ambiente. Viaggio nel mondo della pesca» -  Ente Autonomo Fiera di Ancona.
  • DOCUP, 2000 «Azioni strutturali nel settore della pesca 2000-2006» - Italia –  Regioni fuori Ob. 1.
  • Cataudella S. Carrada G.C., 2000 «Un mare di risorse; introduzione alla conservazione ed alla gestione delle risorse ittiche»  - UNIPROM, Roma.
  • Cataudella S., Bronzi C., 2001 «Acquacoltura responsabile. Verso le produzioni acquatiche del Terzo Millennio» - UNIPROM, Roma.
  • Cannas A., 2001 «Gli Attrezzi da Pesca in uso nelle Marinerie Italiane» - UNIMAR, Roma.
  • CE, 2001 «Libro verde sul futuro della politica comune della pesca» - Bruxelles, COM - 2001/135.
  • IREPA, 2001«Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 1999» - Franco Angeli Ed., Milano.
  • Rampacci M., 2001 «Censimento degli impianti di Piscicoltura che allevano specie Eurialine - UNIMAR, Roma.
  • M. Emilia Gramitto - La Gestione della Pesca Marittima, CNR Roma 2001
  • A. Lucchetti e M. Emilia Gramitto  «Le tecniche di pesca marittima e le diverse tipologie di pescato» -  C.N.R. – Istituto di Scienze Marine (ISMAR) – Sede di Ancona, 2008
  • A. Mengoli  «La Normativa nazionale e comunitaria inerente la pesca professionale marittima»  - ASL Bologna 2008
  • A. Mengoli  «Molluschi Bivalvi, Gasteropodi, Echinodermi, Tunicati: Normativa di settore» - Bologna 2008
  • Ordinanza del Presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena n° 4 del 9.07.2007 sulla disciplina per l’esercizio dell’ attività di pesca nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Art. 1 dell’Allegato A – Misure di salvaguardia del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena – al D.P.R. 17 maggio 1996.
  • 1° Maresciallo Luogotenente Np. Gioacchino Murgia - “Attività di Polizia marittima e giudiziaria - Disciplina della pesca marittima, 1979-2019..... ( WWW.nonndondolo.it) [1]
     

Riferimenti Normativi

  Unione Europea:

  • Reg. CEE n. 3760/92 - Regolamento del Consiglio che istituisce un regime comunitario della pesca e dell’acquicoltura.
  • Reg. CE 1626/94 - Misure tecniche per la conservazione delle risorse della pesca nel Mediterraneo.
  • Reg. CE n. 1260/99 - Regolamento attuativo SFOP (Strumento finanziario di orientamento della pesca).
  • Reg CE n. 2244/2003 - Disposizioni per quanto riguarda i sistemi di controllo dei pescherecci via satellite.
  • Regolamento (CE) N. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale.
  • Reg CE n. 19672006 del Consiglio del 21 dicembre 2006 relativo alle “Misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo”.
  • Regolamento (CE) N. 517/2008 della Commissione del 10 giugno 2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 850/98 del Consiglio per quanto riguarda la determinazione dell’apertura di maglia e dello spessore del filo ritorto delle reti da pesca.

   Italia:

  • L. 963/65 - Disciplina della pesca marittima.
  • D.P.R. n. 1639 del 2 ottobre 1968 “Regolamento per l’esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima”.
  • L. 41/82 - Piano per la razionalizzazione e lo sviluppo della pesca marittima.
  • L.102/92 - Norme concernenti l’attività di acquacoltura.
  • D.M. 26 luglio 1995 - Disciplina per il rilascio delle licenze di pesca.
  • D.M. 25 maggio 2000 - Adozione del VI Piano nazionale della pesca e dell’acquacoltura 2000-2002.
  • D.L. 226/2001 - Orientamento e modernizzazione del settore della pesca e dell’acquacoltura.
  • D.M. 27 marzo 2002 - “Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo”.
  • Dlgs. 18 maggio 2001 n. 226 - “Orientamento e modernizzazione della pesca e dell’acquacoltura, a norma dell’art. 7 della Legge 5.3.2001, n. 57 – Modificato dal D.l.vo 153/2004.
  • Dlgs. n. 193 del 6 novembre 2007, in attuazione della direttiva 2004/431/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.
  • Legge 6 giugno 2006, n. 101 - “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 8 aprile 2008, n. 59, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia della Comunità europea.
  • Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n. 148 - “Attuazione della direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d'acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché alla prevenzione di talune malattie degli animali acquatici e alle misure di lotta contro tali malattie.

Regione Sardegna:

  • Decreto n. 2067/dec a/68 del 29.08.2008 - sulle “Misure per migliorare la sostenibilità della pesca marittima nelle acque prospicienti il territorio della Sardegna.
  • L.R. 3/2006. Disciplina delle interruzioni tecniche dell’attività di pesca anno 2008”.

Ente Parco Nazionale - Arcipelago di La Maddalena:

  • Ordinanza del Presidente n° 4 del 9.07.2007 - “disciplina per l’esercizio dell’ attività di pesca nel parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena”.

 

©2013/2014 Nonno Dondolo  |  Leggi attentamente il disclaimer   |  Privacy

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Contatore sito


URL di origine: http://www.nonnodondolo.it/content/bibliografia-essenziale-2

Links:
[1] http://WWW.nonndondolo.it